Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme contro la violenza: Educare e Proteggere

Incontro per sensibilizzare, informare e combattere insieme contro la violenza di genere e ogni altra forma di violenza.

Personale scolastico

Docente

Sabato 23 novembre alle ore 9, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comando di Polizia Locale di Lecce ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “Insieme contro la violenza: educare e proteggere” al quale il nostro Istituto ha partecipato, rappresentato dalle classi 2B informatica e 2DM, accompagnate dal prof. Vittorio Solero e dalla prof.ssa Rita Bruzzese.

L’incontro è nato per sensibilizzare, informare e combattere insieme contro la violenza di genere e ogni altra forma di violenza e se n’è discusso e dialogato con gli studenti presenti in sala.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, è intervenuto il comandante della Polizia Locale, Donato Zacheo che ha sollecitato e richiesto l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai singoli cittadini, perché solo così la violenza può essere sradicata, senza trascurare la prevenzione che passa soprattutto dall’educazione e dalla consapevolezza.

 Le problematiche sono state trattate da più prospettive con gli interventi della Consigliera Nazionale di Parità, Mena D’Antini, che ha rinnovato il suo impegno per combattere tutte le forme di discriminazione di genere sottolineando che è necessario incidere sulle denunce che sono tutt’oggi molto basse: “l’Italia si colloca tra gli ultimi posti in Europa se si guarda all’occupazione femminile e all’autonomia economica delle donne e questo è un tema cruciale dal quale partire se si vuole rendere le donne libere”.

Sono seguiti gli interventi della criminologa e psicoterapeuta, esperta in violenza di genere e recupero dei sex-offender, Maria Pia De Giovanni, del Dirigente per la sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Marco Schirosi, del Coordinatore della Polizia Postale di Lecce Ass. Capo Fabio Saladino, dell’avvocato esperta di diritto di famiglia Emanuela Palamà, dell’attrice Vittoria Schisano e del direttore artistico di Battiti Live, Alan Palmieri.

Ha diretto l’incontro, dialogando con gli ospiti, la giornalista Valeria Coi che è riuscita anche a creare un bel dialogo con i ragazzi presenti .

Commovente , oltre che coinvolgente per l’uditorio la testimonianza offerta da Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la sedicenne di Specchia, vittima di violenza uccisa dal fidanzato il 3 settembre 2017 impegnata nella battaglia per fare giustizia per Noemi e per tutte le donne e per “dare voce a chi voce, purtroppo, non ha più”.

Con queste parole e, con tanta commozione, si è concluso l’incontro ma continuerà la lotta di una mamma che ha perso una figlia barbaramente uccisa. 

Scarica la nostra app ufficiale su: